Email: edizioniradiospada@gmail.com

Whatsapp: +39 366 2949035

Telegram: @edizioniRS

Dieci maestri della Rivoluzione politica e religiosa

No Recensioni
Prezzo Base con IVA: 24,00 €
Prezzo di vendita: 24,00 €
Prezzo di vendita: 24,00 €
Prodotto disponibile SKU: 959
Da questa smania per la scienza sociale dell’antichità nasce la scuola dei naturalisti. Per i Risorgenti, il Vangelo non è più la fonte del diritto, né il tipo della perfezione sociale, come l’arte cristiana non è più la norma del bello. Per ritrovare l’una e l’altra è d’uopo ricorrere alla natura ed alla classica antichità, sua fedele interprete. Dove, prima del Rinascimento, non si parlava che del diritto cristiano, dopo non si parla più che del diritto naturale. Gli autori di questa scienza abbondano principalmente oltre il Reno... Lutero ed i riformatori hanno distrutto nell’ordine religioso il principio di fede o di autorità, e vi hanno sostituito il principio del libero esame o della sovranità della ragione in materia di credenze, e specialmente d’interpretazione biblica. Per raggiungere il loro duplice scopo, quale via seguono essi? Precisamente la stessa che è stata seguita dal Rinascimento, dal Cesarismo, dal Volterianesimo e dalla Rivoluzione francese. Per anni interi fanno piovere il sarcasmo, l’ingiuria, la calunnia sul passato cristiano dell’Europa e sul principio d’autorità che la reggeva; sul Medioevo, che per essi è un tempo di barbarie.
Torna a: E-Commerce

TITOLO: Dieci maestri della Rivoluzione politica e religiosa

SOTTOTITOLO: Machiavelli, Buchanan, Bodin, Hobbes, Gravina; Lutero, Zwingli, Calvino, Melantone, Beza

AUTORE: Mons. Jean-Joseph Gaume

PRESENTAZIONE:

Pungente, risoluto, fattuale: lo stile di Mons. Gaume è inconfondibile e questo testo su cinque maestri della rivoluzione politica e sull’avanzamento del Cesarismo non fa eccezione. Machiavelli, Buchanan, Bodin, Hobbes e Gravina sono i grandi architetti che hanno portato alla costruzione di un nuovo e traballante edificio sociale, una fabbricazione vasta quanto una rinata città dell’uomo, che il sacerdote francese non esita a colpire sin dalle fondamenta.

Scorrendo le pagine si capisce rapidamente come gli sconvolgimenti francesi del 1789 - e ancor più le ghigliottine del 1793 - fossero già in preparazione da tempo, un allestimento involontario di quegli stessi monarchi che assolutizzando un potere umano finivano per consegnarlo agli stessi carnefici che li avrebbero decapitati. La paganizzazione risorgente abbassava Dio e innalzava vertiginosamente l’uomo, per poi precipitarlo nel baratro della storia. L’affetto disordinato per certa classicità, quando non per il cabalismo o più semplicemente per il vizio, sono l’oscura filigrana che ha attraversato la storia della sovversione, di cui il Cesarismo ritrovato è una tappa fondamentale.

Dal canto loro, Lutero, Zwingli, Calvino, Melantone e Beza verranno posti sotto la lente del prelato nel loro ruolo di maestri della sovversione in campo religioso. Fautori del risorgimento di un nuovo paganesimo intellettuale, morale e sociale (alla parola Risorgenti si ricorrerà spesso), saranno indicati come frutti deteriori dell’epoca rinascimentale.

Del resto, l’«Europa» - da secoli e ancor più per come la conosciamo oggi - è il precipitato delle cinque fratture successive individuate negli studi di Francisco Elías de Tejada, cinque veri e propri colpi di spada alla Cristianità soppiantata: la frattura religiosa del luteranesimo, quella etica del machiavellismo, quella politica del bodinismo, quella giuridica operata da Hobbes, e quella sociale della pace di Westfalia (1648). Dallo sdoganamento dell’omicidio politico, con la teoria del pugnale, fino alla disgrega-zione di ogni unità delle potenze cristiane in nome di una distorta ragion di Stato, il percorso è tracciato. [dalle Note editoriali]

INDICE:

Cinque maestri della Rivoluzione politica p. 9

Nota delle Edizioni Radio Spada p. 11

I. Dottrine di Machiavelli p. 13

II. Dottrine di Machiavelli (Continuazione) p. 20

III. Dottrine di Machiavelli (Continuazione e fine) p. 28

IV. Buchanan p. 34

V. Bodin p. 42

VI. Hobbes p. 51

VII. Gravina p. 61

VIII. Gravina (continuazione e fine) p. 66

IX. Il Cesarismo in pratica p. 75

X. Il Cesarismo in pratica (continuazione e fine) p. 84

XI. Consacrazione del Cesarismo p. 94

Appendice. Condizione della Chiesa rispetto al Rinascimento e all’Umanesimo p. 109

Cinque maestri della Rivoluzione religiosa p. 123

Nota delle Edizioni Radio Spada p. 125

I. Il Protestantesimo p. 127

II. Lutero p. 133

III. Lutero (continuazione) p. 141

IV. Lutero (continuazione e fine) p. 149

V. Zwingli p. 160

VI. Zwingli (continuazione e fine) p. 166

VII. Calvino p. 173

VIII. Calvino (continuazione e fine) p. 181

IX. Melantone p. 188

X. Melantone (continuazione e fine) p. 195

XI. Teodoro Beza p. 201

XII. Propagazione del Protestantesimo p. 208

XIII. Propagazione del Protestantesimo (continuazione) p. 216

XIV. Propagazione del Protestantesimo (continuazione e fine) p. 224

XV. Testimonianze p. 231

XVI. Testimonianze (continuazione e fine) p. 241

XVII. Il Protestantesimo in se stesso p. 250

XVIII. Esame di alcune difficoltà p. 260

XIX. Esame di alcune difficoltà (continuazione) p. 265

XX. Esame di alcune difficoltà (continuazione e fine) p. 275

© 2025 Fondazione Pascendi ETS - Edizioni Radio Spada

ISBN 9791281613195

Pagine 288 formato A5

PREZZO: € 24 + spese di spedizione

 

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
 x 
Carrello vuoto

I nostri Social

Non perderti nessun aggiornamento! Resta in costante contatto con noi su:

  

Contattaci

Edizioni Radio Spada - marchio di Fondazione Pascendi ETS

Sede Legale: via Pigliacelli, 46 - 64100 Teramo

C.F. e P.I. 02150940670

Whatsapp +39 366 2949035

Telegram @edizioniRS

edizioniradiospada@gmail.com

Il nostro Blog

Notizie, editoriali e una vera enciclopedia cattolica integrale.

www.radiospada.org

Top
Cookie in arrivo!

Su questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili, come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando su ACCETTO.