TITOLO: Abbattere gli idoli contemporanei
SOTTOTITOLO: Non moriremo liberal
AUTORE: Martino Mora
PRESENTAZIONE:
«Gli scritti da me raccolti in questo libro sono tutti caratterizzati da una critica attenta a quello che tendo a chiamare “pensiero unico” o “pensiero liberal” o “ideologia dominante”, che poi coincide, nei suoi aspetti più grotteschi e liberticidi, con l’affermazione del tanto citato “politicamente corretto”.
Questo nuovo pensiero unico, in gran parte figlio della contestazione degli anni Sessanta, si è saldato in una ferrea alleanza (solo apparentemente contronatura) con gli interessi oligarchici del grande capitale, principalmente anglosassone. Dopo la caduta definitiva del comunismo novecentesco (1991) l’alleanza tra plutocrazia e Sessantotto–pensiero, che già esisteva da tempo negli Stati Uniti, si è realizzata compiutamente anche in Europa (anche se prime le avvisaglie vi erano già state negli anni Settanta, con il divorzio, l’aborto, il nuovo diritto di famiglia, il femminismo, i primi movimenti omosessuali, il cinema sboccato e osceno, una cultura pubblicitaria sempre più aggressiva e dissacratoria nel senso letterale del termine, tutti fenomeni sostenuti insieme dalla sinistra politica e dalla borghesia che si autodefiniva “illuminata”).
Negli anni Novanta questa alleanza tra ex comunisti e socialdemocratici ormai di facciata – sempre più alieni alle esigenze proletarie e popolari – e la nuova borghesia finanziaria e manageriale transnazionale si è rivelata pienamente agli occhi di tutti. Tra una sinistra che ha gradualmente perso contatto con i ceti popolari (prontamente sostituiti con immigrati, omosessuali, zingari e femministe) e il capitalismo (o “turbocapitalismo”, come qualcuno ama definirlo) della globalizzazione si è stabilita un’alleanza strategica, che ha partorito l’esportazione da questa parte dell’Oceano di tutto l’armamentario delle follie anglosassoni; dalla bonifica del linguaggio in senso orwelliano all’omosessualismo e al “transessualismo”; dal sogno del meticciato alla polemica contro l’esistenza delle razze, dall’affermazione delle teorie “queer” o “gender” all’imposizione della masturbazione infantile nelle scuole o negli asili; dall’ossessione per le discriminazioni immaginarie a un pesante pansessualismo dettato dal cinema, da internet e dalla televisione alle più giovani generazioni; dall’ossessione per i “diritti umani” al sostegno dei più brutali e arbitrari interventi militari contro dittatori scomodi per la superpotenza americana (e spesso anche per Israele), immediatamente identificati come nuovi Hitler.» (Martino Mora)
INDICE:
Indice - p. 7
Presentazione. Per una nuova Controrivoluzione - p. 11
Prima sezione – Scritti teorici
1. L’Individuo - p. 19
2. La tentazione egualitaria - p. 25
3. Che cosa sostiene Ernst Nolte? - p. 39
4. Nolte, il pensatore della storia - p. 47
5. Attualità di Marx? - p. 55
Seconda sezione – Politica, terrorismo, società
1. Io non sono Charlie Hebdo - p. 65
2. La strage del Bataclan come metafora dell’Europa - p. 73
3. Il Belgio è il nostro destino, se non ci battiamo - p. 77
4. Aggressione alla Libia. Dalla retorica alla menzogna - p. 81
5. Il disastro libico e la morsa sull’Europa - p. 87
6. Il vero Potere e l’Ultimo Uomo - p. 93
7. Steve Jobs ha cambiato il mondo. In peggio - p. 95
8. Meravigliosa Brexit - p. 99
9. Ha vinto Trump e io godo - p. 101
10. Identitari di tutto il mondo, unitevi! - p. 103
11. W le Italie! - p. 107
Terza sezione – Rivoluzione sessuale, bioetica, omosessualismo
1. Il movimento omosessuale e la pedofilia - p. 111
2. Pannella, la morte di un simbolo - p. 117
3. L’Ultimo Uomo - p. 119
4. L’ideologia dominante che lava i cervelli - p. 123
5. Le delizie della società aperta - p. 127
6. Capitalismo globale e sodomia obbligatoria - p. 129
7. Il dottor Frankenstein? Lo passa la mutua - p. 133
8. Verso una trionfale sventura - p. 135
Quarta sezione – Immigrazione ed immigrazionismo
1. Il nuovo antirazzismo - p. 139
2. I fanatici dello ius soli - p. 143
3. Buonisti senz’anima - p. 147
4. L’odiosa caccia alle streghe in stile PD - p. 151
5. Le falsificazioni di Žižek - p. 153
6. Due questioni sui minareti - p. 157
Quinta sezione – La crisi nella Chiesa
1. La Chiesa e l’immigrazione, il cuore del problema - p. 165
2. Se papa Wojtyła è santo… - p. 173
3. Notte del mondo, notte della Chiesa - p. 183
4. Tettamanzi, il pelagiano dalla scomunica facile - p. 187
5. La Chiesa non compia l’errore di sostenere i banchieri - p. 191
6. Perché il Crocifisso fa scandalo - p. 201
7. Papa Bergoglio e il primato della coscienza - p. 205
8. Una singolare affermazione di papa Bergoglio - p. 209
9. Il sacrificio di Rouen e Bergoglio - p. 215
Sesta sezione – Zibaldone - p. 221
PAGINE 262 formato A5
© 2018 Edizioni Radio Spada
ISBN 9788898766437
PREZZO: € 14,90 + spese di spedizione