Email: edizioniradiospada@gmail.com

Whatsapp: +39 366 2949035

Telegram: @edizioniRS

Zingari antichi e moderni. Lo scandalo della verità

No Recensioni
Prezzo Base con IVA: 16,00 €
Prezzo di vendita: 16,00 €
Prezzo di vendita: 16,00 €
Prodotto disponibile SKU: 058
Finalmente la seconda stampa di un bestseller! La mancanza di memoria storica, tra le altre cose, si deve a una superstizione particolare degli zingari; il divieto che vige tuttora di pronunciare il nome dei morti e l’obbligo di cancellarne il ricordo.
Torna a: Ed. Radio Spada

TITOLO: Zingari antichi e moderni (seconda stampa)

SOTTOTITOLO: Lo scandalo della verità

AUTORE: Raimondo Gatto

PREFAZIONE: Piergiorgio Seveso

PRESENTAZIONE: 

"Questo saggio, che in tempi normali e in una società non corrotta dai germi del democratismo, dell’egualitarismo e dall’irenismo allucinatorio, potrebbe essere agevolmente un testo di educazione civica per le scuole superiori o trovarsi sul banco della buona stampa delle parrocchie e dei circoli culturali cattolici, è oggi affidato alla bona voluntas della nostra casa editrice e dei nostri lettori. Non possiamo che augurargli la migliore fortuna, perché la merita.

Anche nel linguaggio comune, la presenza zingara nella nostra società è stata una misteriosa e inquietante costante, ora integrata, ora tollerata, ora sopportata, ancor più spesso aborrita. Questa presenza errabonda e inquietante, talvolta sgradevole e pericolosa, talvolta sinistramente fascinosa, se un tempo era confinata ai bordi della società come cosa eccentrica e inevitabile, oggi, nel grande calderone del melting pot postmoderno, pare diventata l’ennesimo fattore di caotica dissoluzione e dispersione della nostra devastata società.

Questo libro, con grande equanimità e realismo cattolico e senza alcuna tentazione razzistica novecentesca, fornisce un quadro descrittivo, ricco e documentato, del piccolo mysterium iniquitatis zingaro: ne esce un ritratto impressionante ed esaustivo, sorprendente e illuminante di un popolo chiamato ad un destino di eterna incompiutezza e inesorabile decadenza, cui solo l’opera redentrice e civilizzatrice della Croce di Cristo, realmente abbracciata, potrebbe donare requie, dignità e giustizia." (Piergiorgio Seveso)

INFORMAZIONI SULL'AUTORE:

Nato ad Algeri nel 1947 da coloni italiani, Raimondo Gatto vive a Torino gli anni di piombo, nei quali costituisce la Gioventù Cattolica Tradizionalista, in opposizione alla sinistra politica del Cardinale Michele Pellegrino. È dirigente del MSI-DN in provincia di Alessandria. Stabilitosi a Genova nel 1970, organizza la contestazione di film immorali ed anti-cattolici, organizza volantinaggi, conferenze, proteste, e soprattutto incoraggia la celebrazione della Santa Messa Tradizionale. Costituisce a Genova nel 1985 l’Associazione San Michele Arcangelo per smascherare la linea ambigua e filomodernista dei catto-conservatori; inviterà a Genova nel 1987 i sacerdoti della Fraternità San Pio X, causando l’intervento contrario del Cardinale Siri.

Nel 1975 scrive sulla Gazzetta di Genova tre articoli sui movimenti antigiacobini in Liguria, che daranno lo spunto al primo convegno tenutosi a Palermo sull’argomento; è coautore de Le insorgenze antifrancesi in Italia nel triennio giacobino 1796-1799 (1992). In occasione del ventennale che ricorda la caduta di Saigon, nel 1995, la Rivista di Studi Cattolici propone un suo lavoro sulle cause della guerra del Vietnam; sul tema verrà tenuto un convegno.

È autore di una storia dell’Africa (Dalle Zagaglie al Mitra, Civitas Christiana, Verona) dove, per ogni stato africano, sono descritti gli eventi che ne causarono il distacco dall’Europa negli anni sessanta. Numerosi suoi articoli di storia e profili biografici appaiono sulla terza pagina del quotidiano La Padania, sul mensile Il sole delle Alpi, sui Quaderni Padani, ed anche sul Giornale e il Giornale d’Italia. Attualmente è collaboratore del sito tradizionalista Agere Contra.

INDICE:

  • Indice
  • Prefazione di Piergiorgio Seveso
  • Capitolo 1
    1.1 Chi sono gli zingari?
    1.2 Dall’India all’impero bizantino
    1.3 Dai Balcani all’Europa occidentale: l’inganno dei pellegrini egiziani
    1.4 La leggenda del chiodo della Croce e le altre menzogne
    1.5 Soggiorno degli zingari nell’Europa occidentale
    1.6 Da pellegrino a malandrino
    1.7 Il brigantaggio come causa delle persecuzioni
  • Capitolo 2
    2.1 I bandi di espulsione e le persecuzioni
    2.2 I tentativi di sedentarizzazione
    2.3 L’abolizione della schiavitù in Romania
    2.4 Gli zingari in Europa sino alla grande guerra
    2.5 I “Re” gypsies
  • Capitolo 3
    Premessa
    3.1 Le idee del professor Ritter
    3.2 Immobilizzazioni, “ridomiciliazioni” ed espulsioni
    3.3 La deportazione ad Auschwitz
    3.4 Gli zingari non deportati in Germania
    3.5 Gli zingari nell’Europa occupata
    3.6 Le polemiche sulla natura della persecuzione antizingara e sul numero dei morti
  • Capitolo 4
    Premessa
    4.1 La psicologia degli zingari
    4.2 Carattere esclusivista degli zingari
    4.3 Aspetti conflittuali tra le comunità
    4.4 Fidanzamenti e matrimoni
    4.5 Le donne nella società degli zingari
    4.6 Costumi liberi
    4.7 La prostituzione
  • Capitolo 5
    5.1 I bimbi degli zingari
    5.2 L’accattonaggio
    5.3 Il “contesto culturale” della mendicità minorile
    5.4 Mendicità e rapimenti
    5.5 Favole del passato o tristi realtà?
    5.6 Gli zingari e il lavoro
    5.7 L’illegalità come “identità culturale”
    5.8 I mestieri degli zingari
    5.9 I nuovi “mestieri” praticati dagli zingari
  • Capitolo 6
    6.1 Il problema della purità rituale
    6.2 Gravidanza, puerperio, battesimo magico, malattie
    6.3 Costumi funerari
    6.4 La credenza nei “vampiri”
    6.5 La religione degli zingari
  • Capitolo 7
    7.1 La Chiesa cattolica contro le superstizioni degli zingari
    7.2 L’opera di conversione
    7.3 Il capovolgimento della prospettiva missionaria
    7.4 “Zingaro mio fratello”: un monumento alla demenza post-conciliare
    7.5 Conclusioni
  • Bibliografia scelta

PAGINE 248 formato A5

© 2016 Edizioni Radio Spada

ISBN 9788898766321

PREZZO: € 16,00 + spese di spedizione

 

 

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
 x 
Carrello vuoto

I nostri Social

Non perderti nessun aggiornamento! Resta in costante contatto con noi su:

  

Contattaci

Edizioni Radio Spada - marchio di Fondazione Pascendi ETS

Sede Legale: via Pigliacelli, 46 - 64100 Teramo

C.F. e P.I. 02150940670

Whatsapp +39 366 2949035

Telegram @edizioniRS

edizioniradiospada@gmail.com

Il nostro Blog

Notizie, editoriali e una vera enciclopedia cattolica integrale.

www.radiospada.org

Top
Cookie in arrivo!

Su questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili, come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando su ACCETTO.