TITOLO: Dio strabenedica gli inglesi!
SOTTOTITOLO: Note per una storia della letteratura cattolica britannica tra XIX e XX secolo
AUTORE: Luca Fumagalli
PREFAZIONE: Paolo Gulisano
POSTFAZIONE: Marco Sermarini
PRESENTAZIONE:
«Un tempo vi fu la Britannia Felix.
In nessuna parte d’Europa quanto nelle isole britanniche esisteva, al tramonto del Medioevo, una tale quantità di monasteri, abbazie e conventi. L’Inghilterra era la perla della cristianità, con università come Oxford e Cambridge, nate dalla Fede, e nessuna nazione aveva dato tanti cavalieri per le Crociate.
Tutto questo crollò in poco tempo, a seguito della tragedia della Riforma. La Chiesa cattolica venne perseguitata, messa fuori legge e soppiantata da una nuova chiesa che era semplicemente la longa manus del potere...
...sul declinare del XIX secolo e in vista degli errori e degli orrori del XX, la vecchia Inghilterra vide nascere degli uomini che si sarebbero battuti per la libertà, per il buon senso e per la Verità. Tra di loro, oltre a due amici, un po’ cavalieri e un po’ profeti, come Gilbert Keith Chesterton e Hilaire Belloc, vi erano anche padre Robert Hugh Benson e i suoi “Bensonians”, per arrivare al grande John Ronald Tolkien, al problematico Graham Greene, fino alla coraggiosa Alice Thomas Ellis, raffinata scrittrice, che si oppose con fermezza alle derive del Concilio Vaticano II proprio in nome dell’antica Fede dei Padri, quella che era passata attraverso le terribili prove della persecuzione. E poi tanti, tantissimi altri autori, in buona parte ignoti al pubblico italiano, che ora – attraverso questo magnifico saggio – ha finalmente la possibilità di conoscere. Romanzieri, giornalisti, saggisti, storici, ecclesiastici, apologeti cristiani oppure anime inquiete in cerca della Verità.
Una galleria straordinaria di genio artistico e di Fede.» (dalla prefazione di Paolo Gulisano)
INDICE:
Prefazione di Paolo Gulisanop. 13
Introduzionep. 17
Parte I – L’inizio del “Catholic Literary Revival”
Capitolo 1 – Rosso Porporap. 21
Nicholas Wiseman e il ritorno della Chiesa in Gran Bretagna – Fabiolap. 21
Due cardinali nell’Inghilterra vittorianap. 27
Newman poeta e romanziere – Il racconto di una conversionep. 30
Quel biografo malizioso che rovinò per sempre
la reputazione di Manningp. 36
Capitolo 2 – Le prime luci di una nuova albap. 39
Poeti sulla soglia dell’eternop. 39
Il genio lirico di Gerard Manley Hopkins – Il naufragio di un’animap. 43
In fuga dal Segugio del Cielop. 48
Mrs Wilfrid Wardp. 52
Capitolo 3 – Passione fin de sièclep. 55
La tentazione cattolica di Oscar Wildep. 55
Moglie (e vittima) di Wildep. 59
Bosiep. 61
La storia dimenticata di Olive Custancep. 66
Aubrey Beardsley tra tormento ed estasip. 69
Due sopravvissuti al decadentismop. 72
Dowson e Johnson: la poesia religiosa al tempo della “generazione tragica”p. 77
Noi siamo… Michael Fieldp. 81
Parte II – Le voci del Novecento
Capitolo 4 – Il monsignore e i suoi discepolip. 85
Robert Hugh Benson: uno scrittore in talare – La Fede, il martirio e la speranza – Scorci di Apocalisse – Il lato “occulto” di Benson – Un sacerdote all’ombra di Belloc e di Chesterton – Benson e Waughp. 85
Li chiamavano “Bensonians”…p. 102
Il viaggio sentimentale di Baron Corvo – Il giorno in cui Rolfe venne eletto Papa – Corvo e Benson – Il “quinto Vangelo” di Toto – L’insopportabile bisogno di essere felicep. 105
I romanzi di Ronald Firbank – «La Chiesa non mi vorrebbe, perciò rido di lei»p. 121
Shane Lesliep. 125
Capitolo 5 – L’epoca del “Chesterbelloc”p. 129
«Un profeta in un tempo di falsi profeti»: G. K. Chesterton – Padre Brown, il sacerdote investigatore – L’eternità in un bicchiere di rum – Un’ombra nel paese delle fate – Il «G. K.’s Weekly» – La lunga amicizia tra Chesterton e San Francesco – Un pericoloso fascista?p. 129
Hilaire Belloc: la lotta era il suo destino, e non l’amava… – La storia secondo Belloc – Contro il modernismop. 149
Il terzo moschettiere – La conversione di Maurice Baring – «La vita per lui fu sempre un miracolo» – Daphne Adeanep. 157
Il mio nome è Chesterton, Cecil Chestertonp. 165
Il Santo di Hyde Parkp. 168
Eric Gill e il distributismop. 173
Compton Mackenzie: la Scozia e la Fedep. 176
Un nuovo San Paolop. 179
Il grande storico Christopher Dawsonp. 182
Sulle tracce di Maisie Wardp. 187
Capitolo 6 – Una “terza primavera”p. 191
La storia d’amore tra la destra italiana e J.R.R. Tolkien – I tre “Lord” della letteratura inglese – La crisi della famiglia e della Chiesa – Tolkien e Chestertonp. 191
La parabola biografica di Evelyn Waugh – Orsacchiotti, rosari e macchie di vino: i romanzi di Waugh – Rimane solo una manciata di polvere – Ritorno a Brideshead: sfogliando le pagine di un vero capolavoro – Sant’Elena e la scoperta della Vera Croce – Spada d’onore – Il gesuita martire Edmund Campion – Lettere sul Concilio Vaticano II – Nostalgia e risatep. 206
Harold Acton: memorie di un esteta cattolicop. 238
I coniugi Scott–Moncrieffp. 240
Il dramma e il genio di Antonia Whitep. 242
Requiem per un’umanità senza Diop. 245
Il bordo vertiginoso della vita: uno sguardo all’opera di Graham Greene – La Fede secondo Greene – L’abisso che invoca l’abisso – Messico martire – Il nocciolo della questione – La felicità che annienta – La lebbra della carne e dell’anima – Le insospettabili affinità tra Greene e Chestertonp. 248
Capitolo 7 – Una parentesi poeticap. 265
L’ultimo dei gigantip. 265
Siegfried Sassoon, il “War Poet” che divenne cattolicop. 268
Avanguardia a tradizione nei versi di Edith Sitwellp. 271
David Jonesp. 274
Gli amici e i nemici di Roy Campbellp. 277
Il bardo delle Orcadip. 281
La macchina da scrivere cosmica di Dom Sylvester Houédardp. 286
Capitolo 8 – Sacerdoti tra letteratura e apologeticap. 291
Mons. Ronald Knox: il Newman del XX secolo – Il discepolo divenuto maestro – Il prete e il poetap. 291
Il gesuita C. C. Martindale…p. 298
… e il confratello Martin D’Arcyp. 302
Dom Bede Griffiths: da allievo di C. S. Lewis
a pioniere dell’ecumenismop. 305
Padre Brocard Sewell, Chesterton e i cigni nerip. 308
Capitolo 9 – Luci e ombre del tempo presentep. 311
Come è cambiato il “Catholic Novel”p. 311
Muriel Sparkp. 313
Alice Thomas Ellis contro il Conciliop. 316
David Lodge: un «agnostico cattolico»p. 318
La pagina attuale di Piers Paul Readp. 321
Parte III – Marginalia
Capitolo 10 – Percorsi tematicip. 323
Didascalismo e romanzi “a tesi”p. 323
La Fede, il Papa e l’autoritàp. 325
La letteratura in funzione anti–protestantep. 327
La messa nel romanzo cattolicop. 329
Racconti di fantasmip. 331
Il modernismo e gli scrittori inglesip. 333
L’epoca elisabettiana narrata dai “papisti”p. 335
Oscure profezie e futuri da incubop. 337
Il bello del bruttop. 340
Aristocrazia e dimore da sognop. 342
I britannici che sostennero Francop. 344
Tre scrittori sulla Guerra civile spagnolap. 346
I cattolici inglesi e il fascismo italiano: storie di convergenze parallelep. 348
Il romanzo “mistico”: un genere al limite dell’ortodossiap. 350
Sacralizzare il mondo o secolarizzare la Chiesa?p. 352
L’“Indulto di Agatha Christie”p. 356
Appendice – Rinnegati, anglicani e apostatip. 359
Il più decadente dei decadenti: il conte Eric Stenbockp. 359
Il cattolicesimo anonimo di Ford Madox Fordp. 365
C. S. Lewis e la Chiesa di Romap. 367
La dolorosa odissea spirituale di Richard Rumboldp. 369
Anthony Burgess: appunti sparsi tra “papismo” e arance meccaniche – La letteratura distopica di Burgessp. 372
Brian Moore p. 379
Conclusione p. 381
Postfazione di Marco Sermarinip. 383
Indice dei nomip. 389
PAGINE 416 formato A5
© 2021 Edizioni Radio Spada
ISBN 9788898766628
PREZZO: €15 + spese di spedizione