TITOLO: I PAPI da San Pietro a Pio IX
SOTTOTITOLO: Esempi e sintesi di fatti storici
AUTORI E CURATORI: San Giovanni Bosco
PRESENTAZIONE:
«Nel dare alle stampe questo prezioso testo storico-apologetico, ero colpito anzitutto dallo sforzo divulgativo che i cattolici dell’Ottocento hanno messo in campo per istruire, formare e preservare il popolo fedele da errori e da ubriacature propagandistiche anticattoliche. Questo sforzo, titanico e sublime, meritorio e santificatore, è stato condotto con metodicità e costanza e, se certamente non ha fermato il percorso della rivoluzione e della decattolicizzazione delle masse, certamente ha ritardato l’erosione della società cristiana.
E ho voluto che si aggiungesse quasi a compimento della mia nota un breve estratto da un opuscolo di Don Bosco su Papato, Concilio ecumenico e infallibilità perché ritenevo necessario fosse ancor più chiara ai nostri lettori la posta in gioco che stiamo vivendo in questi decenni disordinati e terribili. La posta in gioco è la credibilità, la sostenibilità, la sostanzialità della Chiesa cattolica stessa». (Piergiorgio Seveso)
INDICE:
Nota delle Edizioni Radio Spada. |
p. 9 |
Prefazione originale |
p. 15 |
Capo I. Il primo Papa dà la sua vita per Gesù Cristo |
p. 17 |
Capo II. Lettera di S. Clemente |
p. 21 |
Capo III. Zelo dei Papi per la propagazione della luce Evangelica – Piccolo esercito che va a conquistare la Gallia |
p. 25 |
Capo IV. I Papi dinanzi agli Imperatori Ariani - Il Papa Liberio |
p. 29 |
Capo V. Munificenze dei Papi verso |
p. 33 |
Capo VI. S. Leone il Grande ferma |
p. 37 |
Capo VII. Esempio ammirabile |
p. 41 |
Capo VIII. Un esempio di modestia |
p. 43 |
Capo IX. L’Inghilterra convertita |
p. 45 |
Capo X. Virtù e lavori di S. Gregorio |
p. 47 |
Capo XI. Il Papa S. Martino perseguitato per la fede |
p. 51 |
Capo XII. Parole di Gregorio III |
p. 55 |
Capo XIII. Donazioni fatte alla Chiesa Romana. Potere temporale de’ Papi |
p. 57 |
Capo XIV. Inviolabilità, e legittimità del potere temporale del Papa – Vantaggi di questo potere temporale – Testimonianze di Bossuet, di Fleury e di Napoleone |
p. 59 |
Capo XV. A che servono i beni |
p. 63 |
Capo XVI. I Papi ed i dominii dei Re |
p. 65 |
Capo XVII. Sentimenti di due autori protestanti rispetto alla questione |
p. 69 |
Capo XVIII. Ritratto dell’Imperatore |
p. 71 |
Capo XIX. Urbano II predica la prima crociata a Clermont |
p. 73 |
Capo XX. Riflessioni di due scrittori |
p. 77 |
Capo XXI. I Papi protettori delle scienze, delle lettere, delle belle arti, |
p. 81 |
Capo XXII. Amore di Sisto V per le |
p. 85 |
Capo XXIII. I Papi difendono la società cristiana contro la barbarie musulmana |
p. 89 |
Capo XXIV. L’eresia protestante. |
p. 91 |
Capo XXV. Zelo dei papi per istendere la civilizzazione, per mezzo delle Missioni. Testimonianza di Buffon in favore delle Missioni |
p. 95 |
Capo XXVI. Ritratto di un missionario |
p. 99 |
Capo XXVII. I Papi lottanti contro lo spirito d’incredulità e contro lo spirito rivoluzionario – Pio VI e la rivoluzione francese |
p. 101 |
Capo XXVIII. Pio VII e l’imperatore Napoleone |
p. 105 |
Capo XXIX. Breve elogio di Pio VII |
p. 109 |
Capo XXX. La giornata di Pio IX |
p. 111 |
Varietà. |
p. 115 |
PAGINE 128 formato 12 cm x 16,5 cm
© 2020 Edizioni Radio Spada
ISBN 9788898766574
PREZZO: € 8,50 + spese di spedizione