TITOLO: Racconti straordinari
AUTORE: Ernest Hello
PRESENTAZIONE:
Se con altri testi abbiamo detto che sarebbero stati pure consultabili per singole parti, di fronte al presente volume ci sentiamo di consigliare una lettura dall’inizio alla fine, anche se ogni singolo racconto ha un valore proprio. Così almeno suggeriamo di fare, se si vuole comprendere profondamente e in senso unitario l’opera. Sia chiaro: ogni novella è autonoma rispetto alle altre e caratterizzata da luoghi e personaggi propri, ma non totalmente indipendente nel contesto generale.
Perché? Lo si scoprirà sfogliando le pagine ma si può già dire, senza svelare troppo, che lo stesso Hello nella Conclusione spiega: «questo libro comincia e finisce con la ricerca del Nome di Dio. La ricerca del Nome di Dio è il dramma della vita umana». I racconti sono tappe di un viaggio, non privo di asprezze. Lo stile dell’Autore - si scrive nell’introduzione della traduzione italiana del 1936 - è «largo, rude, asciutto. Il suo periodo appare spesso tagliato con l’accetta. Nelle sue pagine, talora terribili, raggiunge molte volte le più alte vette del misticismo». Si mostra «di una profondità impressionante sia nel frugare le complicazioni della vita moderna per mettere a nudo l’eresia che nasconde, sia nel rivelare i misteri dell’ordinamento eterno, sia nel creare inaspettate e meravigliose analogie fra le cose ritenute più disparate o nello scoprire degli abissi fra delle apparenti sinonimie». E si aggiunge: «Questi Racconti straordinari sono del 1879. Avverte lo stesso Autore che essi non costituiscono un genere a parte della sua produzione, ma la fiancheggiano anzi, e costituiscono un commento, una illustrazione dei suoi pensieri e dei suoi scritti. L’uomo, infatti, si trova spesso mal prevenuto contro la verità, e quando essa gli si presenta sotto la forma solenne di una dottrina insorge contro di lei cercando nei suoi trattati altre dottrine da contrapporle. Ma la verità che prende la forma di un racconto non si rivela a tutta prima, entra sotto forma piacevole nelle orecchie umane e viene accolta inavvertitamente dall’intelligenza». [dalla Nota editoriale]
INDICE:
Nota delle Edizioni Radio Spada p. 7
Ludovico p. 11
Storia semplice p. 45
Le memorie di un pipistrello p. 55
Caino, che hai fatto di tuo fratello? p. 69
La torta della Corona p. 89
Un segreto tradito p. 95
Lo sguardo del giudice p. 107
I terrori di Elena p. 121
La ricerca p. 133
© 2025 Fondazione Pascendi ETS - Edizioni Radio Spada
ISBN 9791281613201
Pagine 144 formato A5
PREZZO: € 13 + spese di spedizione