Lorenzo Nicola Roselli
Lorenzo Nicola Roselli nasce a Roma in un torrido pomeriggio del 18 agosto 1994 e, da allora, detesta profondamente le calure estive e il sole battente. Forse anche per questo, nell'ottobre del 2013, decide di trasferirsi a Milano per intraprendere gli studi filosofici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Nel (tanto, tantissimo) tempo rubato ai tomi accademici approfondisce questioni di teologia, storia e geopolitica, con particolare attenzione al Magistero sociale della Chiesa cattolica.
I più lo considerano un bizzarro e confusionario teorico del “ma anche” per come riesca a unire tra i suoi pensatori di riferimento San Basilio di Cesarea, Girolamo Savonarola, Søren Kierkegaard, Padre Luigi Tapparelli d'Azeglio, il Beato Pio IX, G.K. Chesterton e José Antonio Primo de Rivera. Di una cosa tuttavia è del tutto certo, quella di essere un (indegno) cattolico e, in virtù di questo, fieramente antiliberale. Benché sia di indole solitamente mansueta, può capitare che dia d'escandescenza se l'interlocutore fa utilizzo di slogan quali “il Medioevo cristiano era liberista” o “la Rerum Novarum è superata”.
Per le Edizioni Radio Spada ha curato la ristampa di Salmi per la Chiesa militante: Preludi e Accordi di Monsignor Antonio Pujia, di cui ha anche scritto la prefazione.